Passa ai contenuti principali

"Informazioni sui link di affiliazione"

Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.

Post in evidenza

Maritozzi con la panna: la ricetta anti-spreco per una dolce coccola

  Immagine generata da Gemini Maritozzi con la panna: una delizia romana... a prova di spreco! Chi può resistere alla sofficità di un maritozzo romano, con la sua irresistibile panna montata? Questa delizia della tradizione laziale, perfetta per la colazione o la merenda, si presta a una golosa rivisitazione "anti-spreco". Se vi avanza della pasta brioche, non gettatela via! Potete trasformarla in maritozzi fragranti e profumati, perfetti per una coccola dolce e genuina. Ingredienti: Pasta brioche avanzata (circa 300 g) 250 ml di panna fresca da montare 50 g di zucchero a velo 1 uovo Zucchero semolato q.b. Preparazione: Preparare la pasta brioche: Se la pasta brioche è stata conservata in frigorifero, lasciatela a temperatura ambiente per almeno un'ora prima di utilizzarla. Formare i maritozzi: Dividete la pasta brioche in pezzi da circa 80-100 g l'uno. Formate delle palline e disponetele su una teglia rivestita con carta da forno, distanziandole tra loro...

Sapori dei Sassi: il Sud Italia a portata di click!

 

Sei un amante del buon cibo italiano? Allora non puoi perderti Sapori dei Sassi, l'e-commerce dedicato alle eccellenze enogastronomiche del Sud Italia!

Con un catalogo di oltre 500 prodotti di alta gastronomia, Sapori dei Sassi ti offre il meglio che il Sud Italia ha da offrire:

  • Pasta: Dalle classiche trafile di Gragnano ai formati tipici regionali, solo pastifici artigianali prodotti con semole di alta qualità.
  • Vino: Una selezione pregiata di vini DOC, DOCG e IGT, espressione del terroir meridionale e frutto del lavoro appassionato di piccoli produttori.
  • Formaggi e latticini: Mozzarella di bufala campana DOP, caciocavallo silano DOP, pecorino romano DOP e tante altre specialità casearie, fresche e stagionate.
  • Pane: Pane artigianale cotto a legna, con farine selezionate e lievito madre, per un gusto autentico e genuino.
  • Birre e liquori: Birre artigianali prodotte con ingredienti locali e liquori tipici, come limoncello, amaro del capo e mirto.
  • Conserve: Pomodori pelati, sottoli, creme e paté, conserve di pesce e verdure, tutte realizzate con ingredienti freschi e di stagione.
  • Marmellate e confetture: Marmellate di frutta fresca, confetture di fichi, fichi d'india e altre specialità dolci, preparate con metodi tradizionali.
  • Miele biologico: Miele millefiori, acacia, castagno e altre varietà, proveniente da apiari certificati biologici.
  • Salumi: Prosciutto di Parma DOP, salame di Felino DOP, pancetta arrotolata e altri salumi tipici, stagionati in cantine naturali.
  • Tartufo fresco e prodotti tartufati: Tartufo bianco e nero pregiati, freschi e stagionati, oltre a una vasta gamma di prodotti tartufati come creme, olii e paté.
  • Essiccati e spezie: Pomodori secchi, peperoncino calabrese, origano siciliano e altre erbe aromatiche, essiccate al sole e confezionate in barattoli di vetro.
  • Prodotti ittici: Tonno sott'olio, alici marinate, bottarga di muggine e altre specialità di mare, lavorate artigianalmente e conservate in olio extravergine d'oliva.

**ATTENZIONE: Questo post contiene link di affiliazione. Ciò significa che potrei ricevere una commissione se acquisti un prodotto o servizio cliccando su uno di questi link. Tuttavia, le mie opinioni e i miei consigli rimangono onesti e imparziali. 

Tutta la selezione di Sapori dei Sassi è basata sulla qualità totale del prodotto, con particolare attenzione alla provenienza delle materie prime, ai metodi di produzione tradizionali e all'artigianalità.

L'obiettivo di Sapori dei Sassi è quello di diventare il più importante venditore online di prodotti enogastronomici del Sud Italia di alta qualità. Per questo motivo, l'e-commerce offre un servizio clienti impeccabile, sempre attivo al di fuori degli orari di negozio (lun-dom 10:00-13:00/15:30-19:00). Il cliente può richiedere informazioni in qualsiasi momento via mail, via skype o sui social network (Facebook, Twitter ecc...).

Sapori dei Sassi offre inoltre diverse modalità di pagamento:

  • Carta di credito (Visa/Mastercard o Postepay)
  • Bonifico bancario anticipato
  • Contrassegno (contanti alla consegna)

Cosa aspetti? Visita subito il sito web di Sapori dei Sassi e scopri il gusto autentico del Sud Italia!

Link di affiliazione: Saporideisassi  

Commenti

Post più popolari