Passa ai contenuti principali

"Informazioni sui link di affiliazione"

Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.

Post in evidenza

Frittate senza glutine: la tela perfetta per i tuoi avanzi

  Immagine da Pixabay La frittata è un piatto classico, amato per la sua semplicità e versatilità. È la soluzione ideale per dare nuova vita agli avanzi di verdure, formaggi e salumi che popolano il nostro frigorifero. Ma cosa succede se seguiamo una dieta senza glutine? Niente paura, la frittata si presta perfettamente a deliziose varianti gluten-free, grazie all'utilizzo di farine naturalmente prive di glutine. La versatilità della frittata senza glutine La frittata senza glutine è un vero e proprio jolly in cucina. Puoi sbizzarrirti con gli ingredienti, utilizzando qualsiasi verdura, formaggio o salume avanzato. Zucchine, spinaci, patate, peperoni, broccoli... la lista è infinita! E per quanto riguarda i formaggi, opta per quelli naturalmente senza glutine come la feta, la ricotta, il parmigiano reggiano o la scamorza affumicata. Le farine senza glutine: alleate di gusto e leggerezza Per preparare una frittata senza glutine, basta sostituire la farina di gra...

Gelato alle rose

Ecco un'idea per rinfrescare le prime calde giornate di fine Primavera. 

Per fare questo gelato al profumo di rosa, ti occorre, la gelatiera o un apparecchio analogo. Non è obbligatorio l'uso del colorante, serve a dare la tinta rosata (il gelato originale è bianco).

Ingredienti per 2 persone:

500 ml di latte

2 rose non trattate

8 tuorli di uova

120 gr di zucchero

250 ml di panna montata

olio extravergine di oliva (quanto basta)

colorante alimentare rosa (quanto basta)

Preparazione: togli delicatamente i petali dalle rose ed elimina eventuali impurità. Fai bollire il latte e, quando raggiunge l'ebollizione, metti in infusione i petali di rosa per almeno 15 minuti. Passato il tempo, togli i petali. Intanto lavora i tuorli con lo zucchero. Otterrai una crema soffice da incorporare al latte di rose. Metti sul fuoco e mescola fino a quando non avrai una crema densa. Unisci la panna montata, poche gocce di colorante alimentare (a piacere), metti nella gelatiera e continua secondo le indicazioni del tuo apparecchio. 
 

Commenti

Post più popolari