Passa ai contenuti principali

"Informazioni sui link di affiliazione"

Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.

Post in evidenza

Maritozzi con la panna: la ricetta anti-spreco per una dolce coccola

  Immagine generata da Gemini Maritozzi con la panna: una delizia romana... a prova di spreco! Chi può resistere alla sofficità di un maritozzo romano, con la sua irresistibile panna montata? Questa delizia della tradizione laziale, perfetta per la colazione o la merenda, si presta a una golosa rivisitazione "anti-spreco". Se vi avanza della pasta brioche, non gettatela via! Potete trasformarla in maritozzi fragranti e profumati, perfetti per una coccola dolce e genuina. Ingredienti: Pasta brioche avanzata (circa 300 g) 250 ml di panna fresca da montare 50 g di zucchero a velo 1 uovo Zucchero semolato q.b. Preparazione: Preparare la pasta brioche: Se la pasta brioche è stata conservata in frigorifero, lasciatela a temperatura ambiente per almeno un'ora prima di utilizzarla. Formare i maritozzi: Dividete la pasta brioche in pezzi da circa 80-100 g l'uno. Formate delle palline e disponetele su una teglia rivestita con carta da forno, distanziandole tra loro...

Panettone


 Ingredienti per 10 persone:

850 grammi di farina

180 grammi di burro

100 grammi di lievito di birra

180 grammi di zucchero

70 grammi di uva sultanina ammollata

50 grammi di scorze d'arancia e limone candite

1 uovo intero

4 tuorli d'uovo

sale (quanto basta)

Procedimento: fare sciogliere in una ciotola con poca acqua tiepida il lievito da mettere in una terrina con 100 grammi di farina; miscelare con la forchetta e lavorare rapidamente in maniera da ottenere un panetto assai morbido che andrà messo in un'altra terrina infarinata dove si lascerà lievitare in un luogo caldo per 3 ore, coperto con un panno umido. Impastare il panetto con altri 100 grammi di farina e poca acqua tiepida, da far lievitare ancora nella stessa maniera, per altre 2 ore. Con la farina rimasta formare una fontana, mettere il burro fuso, lo zucchero, l'uovo intero, i tuorli e un pizzico di sale. Lavorare con energia per 20 minuti fino a quando non si saranno formate delle bollicine nella pasta, che dovrà essere ben soda. Aggiungere il composto lievitato e impastare il tutto fino a quando la pasta si staccherà dalla superficie. Strizzare e asciugare l'uvetta, tagliare a dadini i canditi e unire il tutto all'impasto, lavorandolo ancora in maniera che gli ingredienti siano ben distribuiti e l'impasto risulti soffice e lucido. Formare una pagnotta rotonda e non troppo alta da porre nello speciale stampo da panettone che precedentemente è stato foderato con un foglio di carta da forno, lasciare lievitare in un luogo tiepido per altre 4 ore (deve raddoppiare il suo volume). Con la punta di un coltello formare una croce sulla sommità della pagnotta, metterci al centro una noce di burro e mettere nel forno riscaldato a 200 °C per 45 minuti o fino a quando non si formerà una crosta di colore bruno leggermente bruciato. Da servire quando sarà completamente freddo. 

Commenti

Post più popolari