Passa ai contenuti principali

"Informazioni sui link di affiliazione"

Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.

Post in evidenza

Frittate senza glutine: la tela perfetta per i tuoi avanzi

  Immagine da Pixabay La frittata è un piatto classico, amato per la sua semplicità e versatilità. È la soluzione ideale per dare nuova vita agli avanzi di verdure, formaggi e salumi che popolano il nostro frigorifero. Ma cosa succede se seguiamo una dieta senza glutine? Niente paura, la frittata si presta perfettamente a deliziose varianti gluten-free, grazie all'utilizzo di farine naturalmente prive di glutine. La versatilità della frittata senza glutine La frittata senza glutine è un vero e proprio jolly in cucina. Puoi sbizzarrirti con gli ingredienti, utilizzando qualsiasi verdura, formaggio o salume avanzato. Zucchine, spinaci, patate, peperoni, broccoli... la lista è infinita! E per quanto riguarda i formaggi, opta per quelli naturalmente senza glutine come la feta, la ricotta, il parmigiano reggiano o la scamorza affumicata. Le farine senza glutine: alleate di gusto e leggerezza Per preparare una frittata senza glutine, basta sostituire la farina di gra...

Alimentazione Naturale - Obiettivi di Luglio

Malva, alici e albicocche: il tris salva - estate. Gli obiettivi di Luglio:
  • Proteggere lo stomaco e l'intestino da bruciori e fermentazioni
  • Depurare il circolo ed evitare la formazione di trombi e placche aterosclerotiche
  • Rinforzare dall'interno l'epidermide, migliorando la resistenza al sole
La malva rinfresca, rilassa e migliora anche i sviluppi digestivi. È una pianta che viene utilizzata per gli infusi, ma le foglie e i fiori sono eccellenti in insalata o nei risotti e, cotti al vapore, conditi con olio e limone, sfiammano stomaco e intestino. La malva genera pectine e vitamina A, B, C, ed E ad azione rinfrescante ed emolliente.
Le albicocche sono fonte di potassio e vitamina A, nutrimento per la pelle. Luglio è il mese dell'albicocche: frullate con il latte di mandorle sono un meraviglioso integratore salino perchè generano magnesio e potassio, contrastano la stanchezza e regolano la sudorazione. L'albicocca trasformata in composta e gustata con lo yogurt attiva la peristalsi, intensificando l'abbronzatura. 
Le alici ripuliscono il sangue dal colesterolo e trigliceridi. Hanno dosaggi alti di proteine di qualità e molti acidi grassi polinsaturi (Omega3) che aiutano l'organismo a smaltire i carichi di tossine che alterano il sistema immunitario. Per di più, le alici mangiate con le lische sono fonte di calcio e vitamina D. 

Commenti

Post più popolari