Passa ai contenuti principali

"Informazioni sui link di affiliazione"

Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.

Post in evidenza

Maritozzi con la panna: la ricetta anti-spreco per una dolce coccola

  Immagine generata da Gemini Maritozzi con la panna: una delizia romana... a prova di spreco! Chi può resistere alla sofficità di un maritozzo romano, con la sua irresistibile panna montata? Questa delizia della tradizione laziale, perfetta per la colazione o la merenda, si presta a una golosa rivisitazione "anti-spreco". Se vi avanza della pasta brioche, non gettatela via! Potete trasformarla in maritozzi fragranti e profumati, perfetti per una coccola dolce e genuina. Ingredienti: Pasta brioche avanzata (circa 300 g) 250 ml di panna fresca da montare 50 g di zucchero a velo 1 uovo Zucchero semolato q.b. Preparazione: Preparare la pasta brioche: Se la pasta brioche è stata conservata in frigorifero, lasciatela a temperatura ambiente per almeno un'ora prima di utilizzarla. Formare i maritozzi: Dividete la pasta brioche in pezzi da circa 80-100 g l'uno. Formate delle palline e disponetele su una teglia rivestita con carta da forno, distanziandole tra loro...

Ogni cosa al suo posto

Per sistemare gli attrezzi da cucina e i prodotti alimentari acquistati, la prima regola da seguire è la logica; la seconda è la perseveranza: sennò molto presto il caos farà da padrone nella vostra cucina! Un semplice consiglio è quello di tenere sia nella dispensa che in frigorifero una giusta quantità di prodotti. Se siete single o una coppia, il frigorifero non dovrà essere pieno di alimenti di facile alterazione perchè non riuscirete a consumarli entro la data di scadenza. 
DISPENSA - nella dispensa riporre le posate nell'apposito cassetto, utilizzare un secondo cassetto per riporre i piccoli strumenti da cucina come: l'apriscatole, il trinciapollo, il pelapatate ecc. Il cassettone profondo servirà per sistemare i coperchi, i vassoi, le pentole più grandi. Nella dispensa alimentare, nell'ultimo scaffale mettete le confezioni grandi ma leggere tipo i biscotti o corn flakes, per riporre i barattoli più piccoli, le farine e lo zucchero, utilizzate il ripiano centrale della dispensa, i barattoli, le bottiglie più pesanti di uso giornaliero come l'olio, l'aceto e il vino, vanno collocate nel ripiano più basso, in vista.

FRIGORIFERO - ci sono in commercio modelli di frigorifero in cui sono previsti cestelli e cassetti ad hoc per alimenti diversi a secondo del grado di umidità idoneo, sistemare il cibo con il giusto criterio di conservazione così come i vani della porta, utili per riporre i vasetti e le bottiglie (ma cercate di non appesantirli troppo). E' importante ricordare di non disporre a pila gli alimenti, perchè tendono ad ammuffire: lasciate sempre un pò di spazio tra gli uni e gli altri, così l'aria circolerà meglio. 
FREEZER - gli alimenti che vanno nel congelatore devono o essere congelati (ma bisogna fare attenzione: non devono essere scongelati durante il tragitto dal supermercato a casa!) o freschi; in questo caso devono essere riposti negli appositi sacchetti o contenitori per refrigerazione e devono avere ciascuno un'etichetta sulla quale scriverete il nome del prodotto e la data dell'inizio della congelazione.

 CANTINA - quando si hanno problemi di spazio, la cantina è di fondamentale importanza come locale-dispensa. Bisogna ricordare che deve necessariamente essere al riparo da umidità, fresca, ben arieggiata, buia e ben pulita. Sistemare non solo le vostre bottiglie di vino, ma anche l'eventuale scorta di acqua minerale, di bibite, di liquori, di detersivi, di alimenti in scatola e di tutti quegli oggetti o alimenti di lunga scadenza che non si alterano come il riso e la pasta. 

Commenti

Post più popolari