Passa ai contenuti principali

"Informazioni sui link di affiliazione"

Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.

Post in evidenza

Frittate senza glutine: la tela perfetta per i tuoi avanzi

  Immagine da Pixabay La frittata è un piatto classico, amato per la sua semplicità e versatilità. È la soluzione ideale per dare nuova vita agli avanzi di verdure, formaggi e salumi che popolano il nostro frigorifero. Ma cosa succede se seguiamo una dieta senza glutine? Niente paura, la frittata si presta perfettamente a deliziose varianti gluten-free, grazie all'utilizzo di farine naturalmente prive di glutine. La versatilità della frittata senza glutine La frittata senza glutine è un vero e proprio jolly in cucina. Puoi sbizzarrirti con gli ingredienti, utilizzando qualsiasi verdura, formaggio o salume avanzato. Zucchine, spinaci, patate, peperoni, broccoli... la lista è infinita! E per quanto riguarda i formaggi, opta per quelli naturalmente senza glutine come la feta, la ricotta, il parmigiano reggiano o la scamorza affumicata. Le farine senza glutine: alleate di gusto e leggerezza Per preparare una frittata senza glutine, basta sostituire la farina di gra...

Alici marinate in salsa verde

Ingredienti:
  • 800 grammi di alici
  • 1 uovo
  • 3 limoni
  • 2 cucchiai di aceto
  • aglio (quanto basta)
  • prezzemolo (quanto basta)
  • sale (quanto basta)
  • olio extra vergine di oliva (quanto basta)
Preparazione: spinate le alici, lavatele e asciugatele tamponandole con carta da cucina. Mettere le alici su un vassoio non metallico, fare un solo strato e inumidirle con il succo di 3 limoni spremuti. Coprire le alici e metterle in frigo per 2 ore. Cuocere l'uovo per 7 minuti, fino a quando non diventi sodo poi passatelo sotto l'acqua fredda e togliete la buccia. Frullate una manciata di prezzemolo con un 1 spicchio di aglio, l'uovo, 2 cucchiai di aceto, un pizzico di sale e l'olio extravergine di oliva, quanto basta per ottenere una salsa fluida. Scolate le acciughe, sistematele in un altro vassoio e conditele con la salsa preparata in precedenza.                                         

Commenti

Post più popolari