Passa ai contenuti principali

"Informazioni sui link di affiliazione"

Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.

Post in evidenza

Frittate senza glutine: la tela perfetta per i tuoi avanzi

  Immagine da Pixabay La frittata è un piatto classico, amato per la sua semplicità e versatilità. È la soluzione ideale per dare nuova vita agli avanzi di verdure, formaggi e salumi che popolano il nostro frigorifero. Ma cosa succede se seguiamo una dieta senza glutine? Niente paura, la frittata si presta perfettamente a deliziose varianti gluten-free, grazie all'utilizzo di farine naturalmente prive di glutine. La versatilità della frittata senza glutine La frittata senza glutine è un vero e proprio jolly in cucina. Puoi sbizzarrirti con gli ingredienti, utilizzando qualsiasi verdura, formaggio o salume avanzato. Zucchine, spinaci, patate, peperoni, broccoli... la lista è infinita! E per quanto riguarda i formaggi, opta per quelli naturalmente senza glutine come la feta, la ricotta, il parmigiano reggiano o la scamorza affumicata. Le farine senza glutine: alleate di gusto e leggerezza Per preparare una frittata senza glutine, basta sostituire la farina di gra...

Zuppa cremosa di gambi di asparagi


Immagine generata da Gemini
Questa ricetta trasforma i gambi degli asparagi, spesso scartati, in una zuppa vellutata e deliziosa.

Ingredienti:

  • Gambi di asparagi: 500 g

  • Patate: 2 medie

  • Porri: 1

  • Carote: 1

  • Brodo vegetale: 1 litro

  • Panna fresca (facoltativa): 100 ml

  • Olio extravergine d'oliva: 2 cucchiai

  • Sale e pepe: q.b.

  • Erbe aromatiche a piacere (timo, maggiorana, erba cipollina): q.b.

  • Formaggio grattugiato (parmigiano, robiola) (facoltativo): q.b.

Preparazione:

  1. Pulizia degli asparagi: Lava accuratamente i gambi degli asparagi e rimuovi le parti più dure. Tagliali a pezzetti.

  2. Preparazione delle verdure: Pela e taglia a dadini le patate, le carote e i porri.

  3. Cottura delle verdure: In una pentola capiente, scalda l'olio d'oliva e aggiungi i porri. Soffriggi per qualche minuto, poi aggiungi le carote e le patate. Lascia insaporire per qualche minuto.

  4. Aggiunta dei gambi di asparagi: Aggiungi i gambi degli asparagi a pezzetti e mescola.

  5. Cottura della zuppa: Versa il brodo vegetale caldo sulle verdure e porta a ebollizione. Riduci il fuoco e lascia cuocere a fuoco lento per circa 20-30 minuti, o finché le verdure sono tenere.

  6. Frullatura (facoltativa): Se desideri una consistenza più vellutata, frulla la zuppa con un frullatore a immersione.

  7. Mantecatura (facoltativa): Aggiungi la panna fresca alla zuppa e mescola bene.

  8. Condimento e servizio: Aggiusta di sale e pepe. Servi la zuppa calda, guarnita con erbe aromatiche fresche tritate e, se gradito, una spolverata di formaggio grattugiato.

Varianti:

  • Per una zuppa più ricca, puoi aggiungere altri ortaggi come zucchine, spinaci o cavolfiore.

  • Per un tocco di sapore extra, puoi rosolare dei cubetti di pancetta insieme ai porri.

  • Per una versione vegana, sostituisci la panna fresca con latte di cocco o panna vegetale.

Commenti

Post più popolari