Passa ai contenuti principali

"Informazioni sui link di affiliazione"

Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.

Post in evidenza

Frittate senza glutine: la tela perfetta per i tuoi avanzi

  Immagine da Pixabay La frittata è un piatto classico, amato per la sua semplicità e versatilità. È la soluzione ideale per dare nuova vita agli avanzi di verdure, formaggi e salumi che popolano il nostro frigorifero. Ma cosa succede se seguiamo una dieta senza glutine? Niente paura, la frittata si presta perfettamente a deliziose varianti gluten-free, grazie all'utilizzo di farine naturalmente prive di glutine. La versatilità della frittata senza glutine La frittata senza glutine è un vero e proprio jolly in cucina. Puoi sbizzarrirti con gli ingredienti, utilizzando qualsiasi verdura, formaggio o salume avanzato. Zucchine, spinaci, patate, peperoni, broccoli... la lista è infinita! E per quanto riguarda i formaggi, opta per quelli naturalmente senza glutine come la feta, la ricotta, il parmigiano reggiano o la scamorza affumicata. Le farine senza glutine: alleate di gusto e leggerezza Per preparare una frittata senza glutine, basta sostituire la farina di gra...

Polpette di pane raffermo: un classico antispreco

Le polpette di pane raffermo sono un piatto semplice e gustoso che rappresenta un perfetto esempio di cucina antispreco. Una ricetta tradizionale che permette di trasformare il pane avanzato in un secondo piatto sfizioso e versatile.

Ingredienti:

  • 300 g di pane raffermo
  • 200 ml di latte
  • 1 uovo
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • Prezzemolo tritato
  • Sale
  • Pepe
  • Olio extravergine d'oliva

Preparazione:

  1. Tagliare il pane raffermo a pezzetti e metterlo in ammollo nel latte per circa 10 minuti.
  2. Strizzare bene il pane per togliere il latte in eccesso.
  3. In una ciotola, sbattere l'uovo con il parmigiano grattugiato, il prezzemolo tritato, sale e pepe.
  4. Aggiungere il pane strizzato al composto di uova e mescolare bene fino a ottenere un impasto omogeneo.
  5. Formare delle polpette con l'impasto ottenuto.
  6. Scaldare un filo d'olio extravergine d'oliva in una padella antiaderente.
  7. Cuocere le polpette a fuoco medio per circa 10 minuti, girandole di tanto in tanto, fino a doratura uniforme.
  8. Servire le polpette calde con un contorno di verdure a piacere.

Consigli:

  • Per rendere le polpette ancora più gustose, è possibile aggiungere all'impasto altri ingredienti a proprio gusto, come pomodori secchi, olive nere, formaggio a cubetti o verdure tritate.
  • Le polpette possono essere cotte anche in forno a 180°C per circa 20 minuti.
  • Se l'impasto risulta troppo morbido, è possibile aggiungere un po' di pangrattato per renderlo più compatto.

Condividendo questa ricetta e provando a prepararla a casa, potrete contribuire a ridurre lo spreco alimentare e gustare un piatto semplice e saporito della tradizione italiana.

Commenti

Post più popolari