Passa ai contenuti principali

"Informazioni sui link di affiliazione"

Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.

Post in evidenza

Maritozzi con la panna: la ricetta anti-spreco per una dolce coccola

  Immagine generata da Gemini Maritozzi con la panna: una delizia romana... a prova di spreco! Chi può resistere alla sofficità di un maritozzo romano, con la sua irresistibile panna montata? Questa delizia della tradizione laziale, perfetta per la colazione o la merenda, si presta a una golosa rivisitazione "anti-spreco". Se vi avanza della pasta brioche, non gettatela via! Potete trasformarla in maritozzi fragranti e profumati, perfetti per una coccola dolce e genuina. Ingredienti: Pasta brioche avanzata (circa 300 g) 250 ml di panna fresca da montare 50 g di zucchero a velo 1 uovo Zucchero semolato q.b. Preparazione: Preparare la pasta brioche: Se la pasta brioche è stata conservata in frigorifero, lasciatela a temperatura ambiente per almeno un'ora prima di utilizzarla. Formare i maritozzi: Dividete la pasta brioche in pezzi da circa 80-100 g l'uno. Formate delle palline e disponetele su una teglia rivestita con carta da forno, distanziandole tra loro...

Delizia autunnale: esplorare il fascino stagionale della marmellata di castagne

Marmellata di castagne (o marroni): ricetta e consigli

La marmellata di castagne è una conserva dolce e profumata, perfetta per la colazione, la merenda o come accompagnamento a formaggi e salumi. La ricetta è semplice e veloce, e si può personalizzare aggiungendo spezie o altri ingredienti a piacere.

Ingredienti:

  • 1 kg di castagne (o marroni)
  • 300 g di zucchero
  • 1 limone
  • 1 stecca di cannella (facoltativo)

Procedimento:

  1. Sbucciare le castagne e tagliarle a cubetti.
  2. Cuocere le castagne in una pentola con acqua bollente per circa 20 minuti, o fino a quando saranno morbide.
  3. Scolare le castagne e metterle in una casseruola con lo zucchero e il succo di limone.
  4. Cuocere a fuoco lento per circa 1 ora, o fino a quando la marmellata sarà densa.
  5. Aggiungere la stecca di cannella (se si desidera) e cuocere per altri 10 minuti.
  6. Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare.

Consigli:

  • Per una marmellata più profumata, aggiungere alla fine della cottura un pizzico di noce moscata, cannella o zenzero in polvere.
  • Se si desidera una marmellata più liscia, frullare le castagne prima di aggiungere lo zucchero.
  • Per una marmellata più densa, cuocere per un tempo maggiore.

Varianti:

  • Per una marmellata di castagne e cioccolato, aggiungere 100 g di cioccolato fondente tritato alla fine della cottura.
  • Per una marmellata di castagne e frutta secca, aggiungere 100 g di frutta secca (mandorle, noci, nocciole, ecc.) alla fine della cottura.
  • Per una marmellata di castagne e spezie, aggiungere 1 cucchiaino di spezie a piacere (cannella, zenzero, chiodi di garofano, ecc.) alla fine della cottura.

Conservazione:

La marmellata di castagne si conserva in frigorifero per circa 2 settimane. Può anche essere conservata in vasetti sterilizzati in un luogo fresco e asciutto per circa 6 mesi.

Suggerimenti per la presentazione:

La marmellata di castagne può essere servita su pane tostato, fette biscottate o crepes. Può anche essere utilizzata per farcire torte, crostate o biscotti.

Ecco un esempio di presentazione:

  • Pane tostato con marmellata di castagne e frutta secca: tostare una fetta di pane integrale e spalmare la marmellata di castagne. Aggiungere un cucchiaio di frutta secca a piacere (mandorle, noci, nocciole, ecc.).
  • Fette biscottate con marmellata di castagne e cioccolato: spalmare la marmellata di castagne su due fette biscottate integrali. Aggiungere un quadrato di cioccolato fondente.
  • Crepes con marmellata di castagne e cannella: cuocere delle crepes. Spalmare la marmellata di castagne e aggiungere un pizzico di cannella in polvere.

Buon appetito!


Commenti

Post più popolari