Passa ai contenuti principali

"Informazioni sui link di affiliazione"

Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.

Post in evidenza

Frittate senza glutine: la tela perfetta per i tuoi avanzi

  Immagine da Pixabay La frittata è un piatto classico, amato per la sua semplicità e versatilità. È la soluzione ideale per dare nuova vita agli avanzi di verdure, formaggi e salumi che popolano il nostro frigorifero. Ma cosa succede se seguiamo una dieta senza glutine? Niente paura, la frittata si presta perfettamente a deliziose varianti gluten-free, grazie all'utilizzo di farine naturalmente prive di glutine. La versatilità della frittata senza glutine La frittata senza glutine è un vero e proprio jolly in cucina. Puoi sbizzarrirti con gli ingredienti, utilizzando qualsiasi verdura, formaggio o salume avanzato. Zucchine, spinaci, patate, peperoni, broccoli... la lista è infinita! E per quanto riguarda i formaggi, opta per quelli naturalmente senza glutine come la feta, la ricotta, il parmigiano reggiano o la scamorza affumicata. Le farine senza glutine: alleate di gusto e leggerezza Per preparare una frittata senza glutine, basta sostituire la farina di gra...

Cartellate lucane (Basilicata)

Ecco una ricetta di un dolce tipico della Basilicata:

Cartellate lucane

Ingredienti:

  • 500 g di farina 00
  • 150 g di zucchero
  • 100 g di olio extravergine di oliva
  • 100 g di vino bianco
  • 4 uova
  • 1 pizzico di sale
  • 1 bustina di vanillina

Per la farcitura:

  • 500 g di miele
  • 100 g di frutta secca a piacere (mandorle, noci, nocciole, ecc.)

Preparazione:

  1. In una ciotola, mescola la farina, lo zucchero, l'olio, il vino, le uova, il sale e la vanillina.
  2. Impasta fino a ottenere un composto omogeneo e liscio.
  3. Avvolgi l'impasto nella pellicola trasparente e lascialo riposare per 30 minuti.
  4. Riprendi l'impasto e stendilo in una sfoglia sottile.
  5. Con un coltello, ricava dalla sfoglia delle strisce larghe circa 1 cm.
  6. Arrotola ogni striscia su se stessa, formando un cordoncino.
  7. Intreccia i cordoncini formando delle trecce.
  8. Cuoci le cartellate in una pentola con acqua bollente salata per circa 10 minuti, o fino a quando non vengono a galla.
  9. Scola le cartellate e immergile nel miele caldo.
  10. Aggiungi la frutta secca e servi.

Consigli:

  • Per un sapore più intenso, puoi aggiungere alla farcitura un pizzico di cannella o di chiodi di garofano.
  • Le cartellate possono essere servite anche fredde.

Le cartellate lucane sono un dolce tipico della tradizione natalizia. Sono realizzate con una pasta sottile e intrecciata, che viene poi farcita con miele e frutta secca. Sono un dolce molto saporito e goloso, che piace a grandi e piccini.

Commenti

Post più popolari