Passa ai contenuti principali

"Informazioni sui link di affiliazione"

Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.

Post in evidenza

Maritozzi con la panna: la ricetta anti-spreco per una dolce coccola

  Immagine generata da Gemini Maritozzi con la panna: una delizia romana... a prova di spreco! Chi può resistere alla sofficità di un maritozzo romano, con la sua irresistibile panna montata? Questa delizia della tradizione laziale, perfetta per la colazione o la merenda, si presta a una golosa rivisitazione "anti-spreco". Se vi avanza della pasta brioche, non gettatela via! Potete trasformarla in maritozzi fragranti e profumati, perfetti per una coccola dolce e genuina. Ingredienti: Pasta brioche avanzata (circa 300 g) 250 ml di panna fresca da montare 50 g di zucchero a velo 1 uovo Zucchero semolato q.b. Preparazione: Preparare la pasta brioche: Se la pasta brioche è stata conservata in frigorifero, lasciatela a temperatura ambiente per almeno un'ora prima di utilizzarla. Formare i maritozzi: Dividete la pasta brioche in pezzi da circa 80-100 g l'uno. Formate delle palline e disponetele su una teglia rivestita con carta da forno, distanziandole tra loro...

Esempio di menù biologico


 Come devono essere composti i pasti all'insegna del bio? Il modello ideale trae ispirazione dalla millenaria dieta mediterranea.

Mattino

Si consiglia di mangiare fiocchi di cereali o pane a pasta acida, possibilmente preparati a casa a partire da chicchi interi, frutta fresca ed essiccata, semi oleosi (noci, nocciole, zucca), pochi latticini alternando fra loro quelli di capra, pecora, mucca; oppure latte e yogurt vegetali, poco miele. 

Pranzo

Anche qui è meglio mangiare cereali. I migliori sono quelli integrali e non degerminati (esempio: pasta, riso, farro, miglio, sorgo) con verdure di stagione e piccole quantità di cibi proteici anche mescolati fra loro (esempio: il ragù di legumi, formaggio, pesto di semi oleosi, uova strapazzate). 

Pomeriggio

Mangiare sempre frutta fresca, di stagione, possibilmente biologica.

Cena

Si può mangiare lo stesso del pranzo, con ingredienti differenti, oppure una minestra di verdure, legumi e cereali e un secondo di verdure, accompagnati da cibi proteici simili a quelli suggeriti a pranzo. 


Commenti

Post più popolari