Passa ai contenuti principali

"Informazioni sui link di affiliazione"

Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.

Post in evidenza

Frittate senza glutine: la tela perfetta per i tuoi avanzi

  Immagine da Pixabay La frittata è un piatto classico, amato per la sua semplicità e versatilità. È la soluzione ideale per dare nuova vita agli avanzi di verdure, formaggi e salumi che popolano il nostro frigorifero. Ma cosa succede se seguiamo una dieta senza glutine? Niente paura, la frittata si presta perfettamente a deliziose varianti gluten-free, grazie all'utilizzo di farine naturalmente prive di glutine. La versatilità della frittata senza glutine La frittata senza glutine è un vero e proprio jolly in cucina. Puoi sbizzarrirti con gli ingredienti, utilizzando qualsiasi verdura, formaggio o salume avanzato. Zucchine, spinaci, patate, peperoni, broccoli... la lista è infinita! E per quanto riguarda i formaggi, opta per quelli naturalmente senza glutine come la feta, la ricotta, il parmigiano reggiano o la scamorza affumicata. Le farine senza glutine: alleate di gusto e leggerezza Per preparare una frittata senza glutine, basta sostituire la farina di gra...

Esempio di menù biologico


 Come devono essere composti i pasti all'insegna del bio? Il modello ideale trae ispirazione dalla millenaria dieta mediterranea.

Mattino

Si consiglia di mangiare fiocchi di cereali o pane a pasta acida, possibilmente preparati a casa a partire da chicchi interi, frutta fresca ed essiccata, semi oleosi (noci, nocciole, zucca), pochi latticini alternando fra loro quelli di capra, pecora, mucca; oppure latte e yogurt vegetali, poco miele. 

Pranzo

Anche qui è meglio mangiare cereali. I migliori sono quelli integrali e non degerminati (esempio: pasta, riso, farro, miglio, sorgo) con verdure di stagione e piccole quantità di cibi proteici anche mescolati fra loro (esempio: il ragù di legumi, formaggio, pesto di semi oleosi, uova strapazzate). 

Pomeriggio

Mangiare sempre frutta fresca, di stagione, possibilmente biologica.

Cena

Si può mangiare lo stesso del pranzo, con ingredienti differenti, oppure una minestra di verdure, legumi e cereali e un secondo di verdure, accompagnati da cibi proteici simili a quelli suggeriti a pranzo. 


Commenti

Post più popolari