Passa ai contenuti principali

"Informazioni sui link di affiliazione"

Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.

Post in evidenza

Maritozzi con la panna: la ricetta anti-spreco per una dolce coccola

  Immagine generata da Gemini Maritozzi con la panna: una delizia romana... a prova di spreco! Chi può resistere alla sofficità di un maritozzo romano, con la sua irresistibile panna montata? Questa delizia della tradizione laziale, perfetta per la colazione o la merenda, si presta a una golosa rivisitazione "anti-spreco". Se vi avanza della pasta brioche, non gettatela via! Potete trasformarla in maritozzi fragranti e profumati, perfetti per una coccola dolce e genuina. Ingredienti: Pasta brioche avanzata (circa 300 g) 250 ml di panna fresca da montare 50 g di zucchero a velo 1 uovo Zucchero semolato q.b. Preparazione: Preparare la pasta brioche: Se la pasta brioche è stata conservata in frigorifero, lasciatela a temperatura ambiente per almeno un'ora prima di utilizzarla. Formare i maritozzi: Dividete la pasta brioche in pezzi da circa 80-100 g l'uno. Formate delle palline e disponetele su una teglia rivestita con carta da forno, distanziandole tra loro...

Brunch

"Ci vediamo domenica per un brunch insieme?"
Tanti la parola "brunch" la conoscono molto bene, per altri ne sentono parlare ma non sanno esattamente di cosa si tratta. Il brunch è una combinazione non solo di due pasti ma anche di due parole: "breakfast" e "lunch", che tradotte significano rispettivamente "colazione" e "pranzo". Le origini del brunch risalgono agli anni '70, quando gli alberghi di New York dovevano soddisfare le esigenze dei clienti che, svegliandosi tardi, si aspettavano un'abbondante colazione. Questo tipo di necessità negli anni '80 è diventata una vera e propria moda che vedeva come protagonisti solo gente che rivestivano determinate posizioni lavorative, o gente appartenenti ai più alti ceti sociali. In questi ultimi anni l'appuntamento con il brunch si fa per lo più "la domenica" e coinvolge anche le abitudini della gente "comune". Il punto di forza del brunch, che normalmente si svolge tra le 10:00 e le 15:00, sia il fatto che riesca a soddisfare i bisogni di chi non vuole aspettare fino all'ora di pranzo per mangiare qualcosa. Come da tradizione, nel brunch vengono proposte le classiche colazioni americane, sia dolci che salate, così come i piatti per il pranzo. 

Commenti

Post più popolari