Passa ai contenuti principali

"Informazioni sui link di affiliazione"

Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.

Post in evidenza

Maritozzi con la panna: la ricetta anti-spreco per una dolce coccola

  Immagine generata da Gemini Maritozzi con la panna: una delizia romana... a prova di spreco! Chi può resistere alla sofficità di un maritozzo romano, con la sua irresistibile panna montata? Questa delizia della tradizione laziale, perfetta per la colazione o la merenda, si presta a una golosa rivisitazione "anti-spreco". Se vi avanza della pasta brioche, non gettatela via! Potete trasformarla in maritozzi fragranti e profumati, perfetti per una coccola dolce e genuina. Ingredienti: Pasta brioche avanzata (circa 300 g) 250 ml di panna fresca da montare 50 g di zucchero a velo 1 uovo Zucchero semolato q.b. Preparazione: Preparare la pasta brioche: Se la pasta brioche è stata conservata in frigorifero, lasciatela a temperatura ambiente per almeno un'ora prima di utilizzarla. Formare i maritozzi: Dividete la pasta brioche in pezzi da circa 80-100 g l'uno. Formate delle palline e disponetele su una teglia rivestita con carta da forno, distanziandole tra loro...

Consigli di Cottura

"Se cuoci bene dimagrisci prima"
Il calore può incrementare le proprietà dimagranti di alcuni alimenti. La cottura viene spesso diffamata perchè impoverisce gli alimenti di nutrienti. Questo concetto in parte è vero e vale soprattutto per alcune vitamine, le termolabili (vitamina C e alcune vitamine del gruppo B). Ma la giusta cottura degli alimenti ha i suoi vantaggi perchè permette, rendendoli più appetibili, di avere a disposizione tantissimi alimenti, regalando loro nuovi sapori, odori e proprietà. E' una maniera per igienizzare il cibo, diminuendo i microrganismi nocivi e disattivando alcune sostanze che avrebbe un effetto sfavorevole. Ad esempio, nella cottura dell'albume d'uovo viene neutralizzata l'avidina, una sostanza proteica contenuta in questo alimento, che ostacola l'assimilazione della biotina, una vitamina importante per metabolizzare le proteine e sintetizzare i preziosi acidi grassi e il glucosio. Un altro beneficio della cottura è di rendere più digeribile alcuni cibi come i legumi o le proteine che, a temperature superiori a 60°C, si "frammentano" diventando più semplici da assimilare e diminuendo il rischio di fermentazioni, gas o ristagni. Alcuni cibi, senza la cottura, non potrebbero essere consumati così facilmente è il caso dei cereali che hanno una parte importante nell'alimentazione e nel dimagrimento. 

Commenti

Post più popolari