Passa ai contenuti principali

"Informazioni sui link di affiliazione"

Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.

Post in evidenza

Maritozzi con la panna: la ricetta anti-spreco per una dolce coccola

  Immagine generata da Gemini Maritozzi con la panna: una delizia romana... a prova di spreco! Chi può resistere alla sofficità di un maritozzo romano, con la sua irresistibile panna montata? Questa delizia della tradizione laziale, perfetta per la colazione o la merenda, si presta a una golosa rivisitazione "anti-spreco". Se vi avanza della pasta brioche, non gettatela via! Potete trasformarla in maritozzi fragranti e profumati, perfetti per una coccola dolce e genuina. Ingredienti: Pasta brioche avanzata (circa 300 g) 250 ml di panna fresca da montare 50 g di zucchero a velo 1 uovo Zucchero semolato q.b. Preparazione: Preparare la pasta brioche: Se la pasta brioche è stata conservata in frigorifero, lasciatela a temperatura ambiente per almeno un'ora prima di utilizzarla. Formare i maritozzi: Dividete la pasta brioche in pezzi da circa 80-100 g l'uno. Formate delle palline e disponetele su una teglia rivestita con carta da forno, distanziandole tra loro...

Menù Smartfood

La tipologia alimentare denominata "Smart food" non è un collegamento di cibi attraverso le porzioni, ma un equilibrato mix di nutrienti.
Normalmente il pasto dovrebbe essere composto dalle verdure e dalla frutta, nello specifico più verdure che frutta, come sostiene il Dipartimento di nutrizione dell'università di Harvard (Stati Uniti). Deve essere ricco di acqua e di fibra, il pasto con più vegetali sazia, frena l'assorbimento di zuccheri e grassi ed ha un apporto calorico basso e portano sostanze benefiche, dai fito-composti alle vitamine. Anche la frutta può rappresentare un eccellente ingrediente ed essere inserita allo yogurt, alle varie pietanze e alle insalate. Per ottenere risultati soddisfacenti, l'ideale sarebbe di cambiare il più possibile le combinazioni degli alimenti, per assicurarsi tutti i tipi di nutrienti. La maniera più pratica è quella di affidarsi al metodo di mischiare i colori: il bianco dei cavolfiori, il rosso dei pomodori, il verde delle zucchine, il giallo e l'arancio di nespole, arance e carote, il blu e il viola di fichi e melanzane ecc.... Un quarto del pasto va dedicato ai cereali, i migliori sono quelli integrali, hanno il glucosio, la benzina dell'organismo, incluso il cervello. L'ultimo quarto del pasto è rappresentato dalle proteine (non sono quelle della carne rossa) dei legumi, del pesce, della carne bianca, delle uova e dei formaggi freschi (latticini). Anche la frutta a guscio (noci, mandorle, pistacchi) e i semi hanno una parte proteica oltre a racchiudere i grassi buoni. Nel menù smart food non bisogna evitare i condimenti. L'olio extravergine di oliva e gli altri oli di semi spremuti a freddo sono fonti di acidi grassi insaturi, hanno la funzione di spazzare via dalle arterie il grasso accumulato in eccesso, mettendolo al riparo dall'aterosclerosi. Il consiglio da dare è quello di condire senza esagerare con le quantità, così come è bene inserire le erbe aromatiche e spezie, protettive e utili per diminuire il sale, nemico della pressione arteriosa!

Commenti

Post più popolari