"Informazioni sui link di affiliazione"
Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.
Post in evidenza
Immagine da Pixabay La frittata è un piatto classico, amato per la sua semplicità e versatilità. È la soluzione ideale per dare nuova vita agli avanzi di verdure, formaggi e salumi che popolano il nostro frigorifero. Ma cosa succede se seguiamo una dieta senza glutine? Niente paura, la frittata si presta perfettamente a deliziose varianti gluten-free, grazie all'utilizzo di farine naturalmente prive di glutine. La versatilità della frittata senza glutine La frittata senza glutine è un vero e proprio jolly in cucina. Puoi sbizzarrirti con gli ingredienti, utilizzando qualsiasi verdura, formaggio o salume avanzato. Zucchine, spinaci, patate, peperoni, broccoli... la lista è infinita! E per quanto riguarda i formaggi, opta per quelli naturalmente senza glutine come la feta, la ricotta, il parmigiano reggiano o la scamorza affumicata. Le farine senza glutine: alleate di gusto e leggerezza Per preparare una frittata senza glutine, basta sostituire la farina di gra...
Bavarese all'arancia (Aprile)
Ingredienti per 6-8 persone:
- 250 ml di latte
- 300 ml di panna fresca
- 50 grammi di zucchero
- 100 grammi di cioccolato bianco
- 3 tuorli d'uovo
- 3 fogli di gelatina di pesce
- 1 stecca di vaniglia
- 60 grammi di fiori di arancio
- sale (quanto basta)
- sciroppo alla menta (quanto basta)
Preparazione: per prima cosa fai ammollare la gelatina di pesce in acqua fredda. Porta a ebollizione il latte coi fiori di arancio, un pizzico di sale e la vaniglia. Sbatti i tuorli d'uovo con lo zucchero, unisci al latte caldo e cuoci fino a ottenere una crema che poi verrà passata al colino, sarà unita al cioccolato tagliato precedentemente a scagliette e alla gelatina di pesce strizzata. Mescola e poi lascia intiepidire. Monta la panna che va inserita alla crema, poi versa il composto in uno stampo e mettetilo in frigo. A parte, fai bollire il latte con lo zucchero, unisci un pochino di sciroppo alla menta e per ultimo, lascia raffreddare. Togli dal frigo la bavarese e servila con la salsa.
Commenti
Posta un commento