Passa ai contenuti principali

"Informazioni sui link di affiliazione"

Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.

Post in evidenza

Maritozzi con la panna: la ricetta anti-spreco per una dolce coccola

  Immagine generata da Gemini Maritozzi con la panna: una delizia romana... a prova di spreco! Chi può resistere alla sofficità di un maritozzo romano, con la sua irresistibile panna montata? Questa delizia della tradizione laziale, perfetta per la colazione o la merenda, si presta a una golosa rivisitazione "anti-spreco". Se vi avanza della pasta brioche, non gettatela via! Potete trasformarla in maritozzi fragranti e profumati, perfetti per una coccola dolce e genuina. Ingredienti: Pasta brioche avanzata (circa 300 g) 250 ml di panna fresca da montare 50 g di zucchero a velo 1 uovo Zucchero semolato q.b. Preparazione: Preparare la pasta brioche: Se la pasta brioche è stata conservata in frigorifero, lasciatela a temperatura ambiente per almeno un'ora prima di utilizzarla. Formare i maritozzi: Dividete la pasta brioche in pezzi da circa 80-100 g l'uno. Formate delle palline e disponetele su una teglia rivestita con carta da forno, distanziandole tra loro...

La farina

La composizione di una farina varia di molto, in base al tipo di frumento da cui si ricava (su di esso agiscono la natura del suolo, il clima e i trattamenti svolti dagli agricoltori), e in base allo sviluppo di raffinazione in cui è stata sottoposta la cariosside (crusca e cruschello). Nello sviluppo di molitura (particolare macinazione), infatti l'involucro esterno della cariosside si divide dalla parte inferiore (il germe), ricco di proteine, e dalla parte interna, amidacea (endosperma), ricca di glutine (sostanza proteica) e dalla compattezza gommosa, in grado di trattenere durante l'impasto fino al 200% del suo peso. Oggi in commercio quasi tutte le farine sono prodotte con l'utilizzo di mulini a cilindri che permettono l'alta macinatura e l'abburattamento (sviluppo di setacciatura graduale dei cereali macinati). Per la legislazione italiana si specifica che:
  • 00 è la farina che ha subito un abburattamento del 50%
  • 0 è la farina che ha subito un abburattamento del 72%
  • 1 è la farina che ha subito un abburattamento del 80%
  • 2 è la farina che ha subito un abburattamento del 85%
  • la farina integrale ha subito solo un primo processo di macinazione, senza un successivo buratto (macchina fornita di un sistema di setacci a tamburo)
Il fior di farina è un tipo di prodotto finissimo, ottenuto macinando la parte più interna del chicco. Contiene glutine di qualità e viene considerata la farina per eccellenza, nella produzione dolciaria. I dolci saranno più sani e digeribili se usiamo farine che provengono da cereali e tuberi (organi sotterranei provenienti dalla trasformazione di un fusto o di una radice) coltivati e conservati con sistemi che escludono l'impiego di prodotti chimici. 

Commenti

Post più popolari