Passa ai contenuti principali

"Informazioni sui link di affiliazione"

Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.

Post in evidenza

Maritozzi con la panna: la ricetta anti-spreco per una dolce coccola

  Immagine generata da Gemini Maritozzi con la panna: una delizia romana... a prova di spreco! Chi può resistere alla sofficità di un maritozzo romano, con la sua irresistibile panna montata? Questa delizia della tradizione laziale, perfetta per la colazione o la merenda, si presta a una golosa rivisitazione "anti-spreco". Se vi avanza della pasta brioche, non gettatela via! Potete trasformarla in maritozzi fragranti e profumati, perfetti per una coccola dolce e genuina. Ingredienti: Pasta brioche avanzata (circa 300 g) 250 ml di panna fresca da montare 50 g di zucchero a velo 1 uovo Zucchero semolato q.b. Preparazione: Preparare la pasta brioche: Se la pasta brioche è stata conservata in frigorifero, lasciatela a temperatura ambiente per almeno un'ora prima di utilizzarla. Formare i maritozzi: Dividete la pasta brioche in pezzi da circa 80-100 g l'uno. Formate delle palline e disponetele su una teglia rivestita con carta da forno, distanziandole tra loro...

La cucina facile....il microonde

Da tantissimo tempo ormai il forno a microonde è un elemento fondamentale per le nostre cucine. Dopo un lunghissimo periodo di diffidenza (oggi quasi completamente superata), la cucina a microonde è una valida alternativa alla cucina tradizionale, non solo nella sua funzione base (riscaldare gli alimenti), ma anche nella vera e propria preparazione di piatti e ricette, pur con alcune limitazioni. 
Facciamo un passo indietro e diciamo che il microonde fu messo sul mercato agli inizi degli anni Cinquanta, prima negli Stati Uniti e poi in Giappone, solo un decennio più tardi, arrivò in Europa. In Italia si è affermato più lentamente, con il cambiamento degli stili di vita. Le microonde sono onde elettromagnetiche generate da una valvola, chiamata Magnetron, che vengono riflesse dalle pareti e dallo sportello del forno e, che penetrano nei recipienti senza alterarsi.
Sono assorbite dalle molecole dell'acqua, di grasso e di zucchero dei cibi. Le molecole, messe in forte attrito, provocano il calore che serve a cuocere gli alimenti. La cottura avviene per conduzione, dall'esterno dei cibi verso il loro interno (fino a 5 cm). Un consiglio: per una cottura ottimale, non bisogna lasciare il cibo tolto dal frigo a temperatura ambiente, ma metterlo direttamente nel microonde!

Commenti

Post più popolari